
Stai per affrontare un colloquio in Inglese? Questi sono i passi giusti
Una guida pratica step by step per superare con successo un colloquio in Inglese e ottenere il lavoro dei tuoi sogni
Stai cercando l’occasione giusta in un altro paese? Ecco come affrontare con successo un colloquio in Inglese
Trasformare un ostacolo in opportunità è il primo passo: migliora il tuo livello di Inglese per affrontare brillantemente un colloquio in un’altra lingua e prepara un piano d’azione.
Diventa un buon comunicatore

Studia la lingua del paese con il quale vuoi lavorare e approfondisci le competenze specifiche del settore che più ti interessa. Sfrutta tutte le possibilità, ma soprattutto rivolgiti a professionisti seri per valutare e migliorare la tua conoscenza.
Hai già un colloquio in vista?
Documentati accuratamente sull’azienda, preparati per conoscere con dimestichezza i termini in Inglese del settore e affrontare il colloquio brillantemente.
Parla, ascolta, allenati

Leggi, guarda film in lingua originale, segui un corso online. Appena possibile, valuta un corso – anche breve – all’estero. Puoi scegliere il settore che ti interessa tra i corsi in lingua specialistici, marketing o finance, business o HR. Basta poco e fai la differenza!
Parti per una work experience
Potrai aggiungere al tuo CV una vera esperienza professionale in una lingua straniera.
Fai le prove per affrontare un colloquio in Inglese
Prova con un madrelingua o l’insegnante del tuo corso online: anche questo passaggio sarà determinante e ti aiuterà a essere più rilassato e sciolto nel momento fatidico.
Prendi la certificazione

A differenza dei voti del diploma superiore o della laurea conseguita, una certificazione è un attestato di valore internazionale del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da enti autorizzati dall’A.L.T.E. (Association of Language Testers in Europe) accreditati dal Ministero dell’Istruzione, e le competenze linguistiche sono stabilite dal Quadro Comune di Riferimento Europeo per la conoscenza delle lingue, dal livello base (A1) al livello di padronanza (C2).
Le 8 domande a cui devi saper rispondere per prepararti a un colloquio in Inglese
Pur con interessi diversi e competenze specifiche, queste sono 10 tra le domande più frequenti poste da ogni azienda durante il colloquio:
1. Tell me about yourself / Parlami di te
La domanda più comune per iniziare, semplice all’apparenza ma che serve a mettere in luce la tua capacità di sintetizzare le informazioni più importanti. Prepara un breve riepilogo del tuo percorso professionale e di studi scegliendo a quali competenze e qualifiche dare rilievo in funzione del lavoro per cui ti stai candidando. Usa frasi semplici come:
- I was born in …
- I’ve graduated from the University of …
- I have worked for different companies including …
- I’ve always dreamed of working for companies in marketing/finance/fashion sector
2. What are your strengths and your weaknesses / Quali sono i tuoi punti di forza e quelli deboli
Concentrati sui punti di forza che possono renderti il miglior candidato per quel lavoro, cercando di dare degli esempi concreti di come li hai utilizzati o li vedi utili in futuro. Puoi utilizzare frasi come:
- I am a great team player and I am good at hard working
- I’m good at multitasking and problem solving
Raccontare i punti deboli può essere un’ottima opportunità per dimostrare come affronti le difficoltà e di come sei in grado di valutare le tue capacità. Scegline uno che non sia un ostacolo e spiega come lo stai affrontando e superando.
- I may have trouble delegating to others, I’m solving it thanks to a team-building training.
3. What is your biggest accomplishment / Qual è il miglior risultato che hai raggiunto
Parla di risultati o riconoscimenti concreti raggiunti in precedenza, se non hai ancora esperienza lavorativa puoi citare progetti universitari con cui hai ottenuto determinate competenze.
- I have two years of experience as…
- I was promoted to a supervising role in my first year

4. Why are you interested in this job? / Perché sei interessato a questo lavoro?
È l’occasione per sottolineare i motivi per cui ti sei candidato e di dimostrare che ti sei documentato sulla società.
- I’ve read this company is one of the best place to work and I love your brand
- It is in line with my qualifications
5. Why should we hire you? / Perché dovremmo scegliere te per questo lavoro?
Forse la domanda più importante, a cui rispondere con motivazioni valide a convincere che sei tu la figura giusta. Non fare elenchi ma fornisci dati certi sulle tue competenze e sulla tua esperienza che ti rende il candidato ideale.
- From your job description, I think that my profile matches key requirements
- I recently had the the opportunity to grow my skills for this role
6. Why do you want to leave your current position? / Come mai vuoi lasciare il tuo lavoro attuale?
Hai l’occasione di dare valore al tuo attuale lavoro, dimostrarti affidabile e mostrare considerazione per le opportunità ricevute. Puoi comunque aggiungere di voler avviare una carriera diversa oppure che pensi che la posizione attuale limiti il tuo avanzamento. In ogni caso evita sempre commenti negativi.
- I’m looking around for a new job more suitable to my objectives
7. Where do you see yourself in 5 years? / Dove ti vedi tra cinque anni?
Mostrati ambizioso con obiettivi ben definiti, pronto a trovare soluzioni, capace di pianificare a lungo termine. Rassicura sul desiderio di crescere all’interno della società e non solo fino a una nuova occasione.
- I am looking for the opportunity to grow and to improve my skills and I hope it will be in your company
- I believe your company is the place where I want to be
- I feel I would perfectly fit for your team where I could contribute for…
8. Do you have any questions? / Hai altre domande?
Domanda finale del colloquio, sfruttala per mostrare curiosità verso l’azienda, il ruolo o i progetti. Chiedi come sono organizzati, pensa a domande utili a mettere in evidenza il tuo interesse.
- How soon will you make a decision?
- Can you tell me more about the team dedicated to this project?