Una vita in un anno: la mia esperienza da Exchange Student in America
Anno Scolastico all'Estero

Una vita in un anno: la mia esperienza da Exchange Student in America

Ciao a tutti! Mi chiamo Maddalena, vengo da Brescia e ho 18 anni. Ho trascorso il mio quarto anno di liceo negli Stati Uniti, più precisamente in Georgia, uno stato del sud.

L’esperienza dell’anno scolastico all’estero mi affascinava da quando ero ancora una bambina e passavo i pomeriggi davanti a Disney Channel sognando una vita da teenager americana. Dopo due anni di Covid e restrizioni, sentivo di aver bisogno di qualcosa di forte, che cambiasse la mia vita e mi desse una spinta e un’ispirazione riguardo alla strada da intraprendere una volta finito il liceo. Durante una cena sentii il racconto di una cara amica di famiglia che subito mi catturò, ne parlai con i miei genitori e il resto venne da sé. Non ho mai avuto dubbi sulla destinazione, l’America è il sogno nascosto di molti di noi, visto un po’ come il paese dei balocchi, il posto dove avevo sempre sognato di vivere con una cultura tutta nuova da scoprire: sarei stata una Exchange Student in America!

Una nuova casa, una nuova famiglia

Exchange Student host family anno scolastico all'estero high school

L’arrivo e l’adattamento nella casa di persone che sono inizialmente estranee non è semplice per entrambe le parti. Bisogna avere un grande spirito di adattamento e una buona dose di pazienza per adattarsi a stili di vita e abitudini che possono essere estremamente diversi dai propri. Si possono presentare criticità come no, l’importante è vivere tutto, anche i momenti più difficili, con un minimo di serenità e una tanta positività: tutto è risolvibile! 

La mia famiglia ospitante era composta da mamma, papà e due bimbi molto piccoli. Il momento del mio arrivo è stato un forte cambiamento per me, mi sentivo molto spaesata, ma loro hanno fatto tutto ciò che hanno potuto da subito per farmi sentire a casa al 100%. Mi hanno trattata come una vera e propria figlia, non mi hanno lasciata sola un momento e questo mi ha aiutato moltissimo nel mio inserimento iniziale. A settembre avevamo già fatto il nostro primo viaggio di famiglia insieme in North Carolina, più precisamente a Carolina Beach. È stato bellissimo vedere la spiaggia, il centro, l’oceano e assaggiare tutte le varietà nuove di cibo insieme a loro. A fine gennaio sono stata a Washington D.C., una delle città più belle che io abbia mai visto in assoluto, e infine ad aprile sono stata a Charleston, Beaufort e Savannah, tre città molto famose del sud degli stati uniti. Ovviamente nel weekend facevamo piccole gite insieme ed escursioni, per esempio sono stata più di una volta ad Atlanta.

La mia high school, come quella dei film

anno scolastico all'estero basket high school team

La scuola che mi hanno assegnato era molto grande, aveva all’incirca 1500 studenti, offriva molte attività extra-curriculari e molti sport differenti. Le lezioni iniziavano alle 8.15 e finivano alle 15.30 e avevamo 7 materie diverse, interrotte dalla pausa pranzo. Alla fine della scuola si poteva restare in campus per fare compiti, incontrarsi con il proprio club, oppure svolgere sport. Io ho praticato basket durante la stagione autunnale e successivamente calcio, ed entrambi mi hanno aiutata a conoscere persone nuove e creare rapporti fantastici e duraturi.

La scuola americana è esattamente ciò che si vede nei film: com’è strutturata, gli armadietti, il football, le cheerleader. Il rapporto con i professori è molto più diretto e amichevole rispetto alla scuola italiana, mentre i compagni si mostrano molto incuriositi nel vedere exchange students provenienti dall’altra parte del mondo, quindi state pronti ad essere bombardati di domande (anche quelle più assurde talvolta).

Personalmente mi sono sempre tenuta in contatto con la mia scuola italiana, mandando un piccolo resoconto mensile delle cose trattate in America e a fine agosto mi sottoporrò ad un breve colloquio di ripasso di alcuni degli argomenti svolti in mia assenza!

The American way of life: costumi e tradizioni da vivere

Le festività negli USA sono tante e di vario tipo, Halloween e Thanksgiving sono tra le più famose ed entusiasmanti.

Per Halloween semplicemente ci si veste e si va in giro a fare “trick or treat” (dolcetto o scherzetto) per tutte le case, che sono puntualmente molto decorate e luminose. Il Thanksgiving è invece una festa molto sentita da tutti, si festeggia mangiando con tanti membri della propria famiglia i cibi più tradizionali: mac and cheese, fagiolini, torte di tutti i tipi, purè e l’immancabile tacchino!

La tradizione più interessante per me è stata senza dubbio il Prom, che nella mia scuola è molto importante e sentito. La nostra location per il ballo era situata nel centro di Atlanta, una bellissima città vicina alla scuola. Prima dell’effettivo ballo mi sono preparata con tutte le mie amiche, poi abbiamo dedicato diverso tempo alle foto e infine siamo andati a cena. I momenti più belli sono senza dubbio l’incoronazione del re e la regina del Prom e il cosiddetto “After Prom” che io e le mie amiche abbiamo passato alla Waffle House.

Curiosità e coraggio per vivere al meglio questa esperienza da Exchange Student americana

Alla fine di questa esperienza da Exchange Student in America non posso fare altro che ringraziare me stessa per aver avuto la curiosità e il pizzico di coraggio necessario per intraprendere questo vero e proprio viaggio.

Exchange Student in America anno scolastico all'estero graduation high school

A 17 anni lasciare la propria casa, la propria famiglia, la propria vita per un anno, è un salto nel vuoto. Mi ha messo alla prova tutti i giorni e tante volte mi sono interrogata sul perché avessi deciso di buttarmi in quest’avventura, ma adesso che mi guardo indietro non vorrei che rivivere ogni momento nel modo in cui l’ho fatto.

anno scolastico all'estero high school

Un anno scolastico all’estero non è facile né perfetto e soprattutto non sarà mai all’altezza delle aspettative che ci si pone sempre, ma è senza dubbio una “vita in un anno” che val la pena di essere vissuta.

Rientrare in Italia dopo 10 mesi lontano mi ha fatto riscoprire anche il valore e la bellezza delle cose che ho qui, nel mio Paese e nella mia cultura.

Mi ha fatto realizzare quanto talvolta non conti la distanza ma quanto ci si possa far sentire sempre vicini, e questo vale anche per le persone indimenticabili che ho incontrato e lasciato in America.

E questo è ciò che l’anno all’estero ti dà: la consapevolezza che non ti sentirai mai più a casa al 100% perché parte del tuo cuore sarà sempre in un altro posto. Questo è il prezzo che si paga per la ricchezza del conoscere e amare persone in differenti posti del mondo!

Un grande in bocca al lupo a chiunque decida di vivere questa esperienza, godetevi ogni secondo perché volerà e mettetevi in gioco sempre perché ne vale la pena!

Sei nata/o nel 2004?

Con il Bonus Cultura puoi avere un buono di € 500 da spendere per una vacanza studio o un corso di lingua all'estero.

Scopri di più

Una vita in un anno: la mia esperienza da Exchange Student in America
Torna su
test di inglese

Test di Inglese online

Scopri ora il tuo livello di conoscenza dell'inglese con il nostro test on-line.
Risultato immediato con indicazione del livello di inglese secondo il CEFR.

Fai il test
test di spagnolo

Test di Spagnolo online

Conosci il tuo livello di conscenza della lingua spagnola?
Scoprilo ora con il nostro test online gratuito.

Fai il test