Passaporto in Posta: La guida completa 2025
News

Passaporto in Posta: La guida completa 2025

Scopri come richiedere il Passaporto in Posta, le tempistiche, il costo e i vantaggi.

Questo articolo è stato aggiornato in data 31/03/2025 con le informazioni sulle nuove regole di emissione e rinnovo passaporti emanate dal governo con un apposito disegno di legge.

Gli Uffici Postali inclusi nel progetto Polis, permetteranno di inoltrare la richiesta di emissione o rinnovo del passaporto. Prima del 2024, ottenere un passaporto significava visitare personalmente gli uffici della questura o della prefettura, spesso affrontando lunghe file e tempi di attesa estesi. Senza contare lo stress precedente ad un viaggio all’estero se il passaporto era in fase di rinnovo. Ora, grazie alla possibilità di richiedere il Passaporto in Posta, i cittadini possono usufruire di un processo facilitato, tutto gestito dall’Ufficio Postale.

Questa iniziativa fa parte del Progetto Polis – Case dei servizi di cittadinanza digitale, promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con le Poste Italiane, che ha come obiettivo quello di favorire il superamento del divario digitale nei piccoli comuni.

Continua a leggere per scoprire la guida completa su come richiedere il Passaporto in Posta nel 2024.

Da quando si può fare il Passaporto in Posta e quanto tempo ci vuole?

Dall’11 marzo 2024 saranno i comuni con meno di 15.000 a beneficiare di questo servizio, inizialmente inserito nella provincia di Bologna e che verrà esteso in tutto il territorio nazionale.
Quindi, si può fare il Passaporto in Posta? Dipende, verifica se il tuo comune è presente nell’elenco degli Uffici Postali abilitati Polis.

Generalmente il passaporto viene consegnato a casa del richiedente entro 6 settimane dalla data di appuntamento per la biometria in Posta, sarà infatti l’operatore dell’Ufficio Postale a raccogliere i dati biometrici, ovvero impronte digitali e foto, inviando il tutto all’Ufficio di Polizia di riferimento.
Tuttavia le tempistiche possono variare in base all’Ufficio Postale e dalle richieste, informati sempre prima con loro se hai delle urgenze.

Come richiedere il Passaporto in Posta?

Fare il Passaporto in Posta è un processo semplice: devi recarti all’Ufficio Postale del tuo comune di residenza con i documenti richiesti. In alcuni Uffici potrebbe essere necessario fissare un appuntamento, contattali per richiedere conferma. Ti ricordiamo che nel caso in cui non fosse necessario l’appuntamento, puoi prenotare il tuo posto in fila in Posta per non perdere tempo.

I documenti richiesti:

  • Due fototessere conformi alla normatica ICAO, una delle quali deve essere legalizzata (alcuni uffici potrebbero legalizzare la foto in loco).
  • Documento di identità e codice fiscale del richiedente in corso di validità.
  • Il modulo di attestazione del domicilio.
  • Nel caso di rinnovo, il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento dello stesso.

Quanto costa il Passaporto?

Il costo attuale del passaporto in Posta è di 116 euro di cui:

  • Una marca da bollo di 73,50 euro in contrassegno telematico.
  • Bollettino per il passaporto ordinario di 42,50 euro.

La marca da bollo e il bollettino vengono pagati direttamente presso l’Ufficio Postale.

Vantaggi del richiedere il Passaporto in Posta

I vantaggi di questo nuovo sistema sono numerosi, alcuni di questi:

  • Velocità nella richiesta e nei tempi di elaborazione grazie alla digitalizzazione del processo.
  • Viaggiare senza stress, anche se spesso si organizzano soggiorni linguistici all’estero e viaggi con largo anticipo, i tempi di attesa per la richiesta del passaporto sono talmente lunghi che diventa motivo di stress.
  • Sicurezza, tutte le informazioni sono gestite con la massima sicurezza e riservatezza.
  • Comodità, richiedi il passaporto nel tuo comune e una volta pronto lo ricevi a casa.

Le nuove regole sul Passaporto

Le recenti modifiche legislative italiane in merito ai documenti di viaggio, introdotte nel disegno di legge collegato alla manovra 2025, portano novità per i passaporti e le carte d’identità valide per l’espatrio. Ecco un riepilogo delle principali novità:

  • Eliminazione del rinnovo del passaporto
    I passaporti non saranno più rinnovabili alla loro scadenza, ma dovranno essere richiesti ex novo.
  • Gestione dei casi di furto o smarrimento
    Introduzione di procedure semplificate per la denuncia e il rilascio di un nuovo passaporto, sia in Italia sia all’estero.
  • Soppressione del passaporto collettivo
    Abolizione di questo tipo di passaporto, non più conforme agli standard di sicurezza attuali.
  • Novità per i minori che viaggiano all’estero
    Specifiche modifiche normative per regolare i viaggi all’estero dei minori, inclusa la necessità di una attestazione ufficiale in certe condizioni.
  • Aggiornamento delle norme relative alle carte d’identità
    Adeguamento delle norme per le carte d’identità valide per l’espatrio, allineandole a quelle dei passaporti.
  • Modifiche sanzionatorie
    Aggiornamento delle sanzioni per chi esce dal Paese senza un documento di viaggio valido, con adeguamenti per l’inflazione e depenalizzazione di alcune minori infrazioni.

Ti lasciamo una checklist di ciò che devi fare prima di recarti negli uffici per richiedere il Passaporto in Posta:

  1. Verificare se l’Ufficio Postale del comune di residenza rientra nell’elenco degli uffici abilitati.
  2. Chiedere informazioni all’Ufficio Postale quali: È necessario un appuntamento? Raccogliete i dati biometrici? È possibile legalizzare la fototessera da voi?
  3. Stampare due fototessere.
  4. Verificare che la carta d’identità e il codice fiscale siano validi.
  5. Compilare il modulo di attestazione del domicilio.
  6. Se devi rinnovare, porta con te il vecchio passaporto o la copia della denuncia di furto o smarrimento.

Passaporto pronto? Ora pensa alla tua prossima esperienza all’estero!

Ora che sai come ottenere il tuo passaporto in Posta, è il momento perfetto per pensare alla tua prossima destinazione. Noi di Master Studio aiutiamo studenti e professionisti a vivere esperienze di studio e formazione all’estero, dai corsi di lingua all’estero, alle vacanze studio fino al quarto anno di scuola superiore all’estero.

Che tu voglia migliorare la tua competenza linguistica, ottenere un doppio diploma americano, o trascorrere un anno in una high school all’estero, siamo qui per guidarti passo dopo passo, con programmi sicuri, personalizzati e supporto costante.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Non perderti le nostre novità e le promozioni per usufruire di sconti su Anno all'estero, Corsi di lingua all'estero e Vacanze Studio.

Iscriviti ora

Sei nata/o nel 2005?

Con le Carta della Cultura Giovani e del Merito puoi ricevere due buoni dal valore di € 500 ciascuno per la tua vacanza studio o un corso di lingua all'estero.

Scopri di più

Passaporto in Posta: La guida completa 2025
Torna su
test di inglese

Test di Inglese online

Scopri ora il tuo livello di conoscenza dell'inglese con il nostro test on-line.
Risultato immediato con indicazione del livello di inglese secondo il CEFR.

Fai il test
test di spagnolo

Test di Spagnolo online

Conosci il tuo livello di conscenza della lingua spagnola?
Scoprilo ora con il nostro test online gratuito.

Fai il test