Anno Scolastico all’Estero
Dovro fare degli esami quando torno in Italia?
Il Ministero della Pubblica Istruzione esclude gli esami. Il consiglio di classe tuttavia potrà sottoporti a delle verifiche nelle materie che fanno parte del piano di studi in Italia e che non hai studiato all’estero.
Posso scegliere la destinazione?
Puoi scegliere il Paese ospitante che preferisci tra tutti quelli disponibili e la tua scelta è sempre garantita.
Posso scegliere la località e la scuola?
Con la formula Area Choice del programma Exchange, con un piccolo supplemento puoi scegliere la zona o la località che preferisci (disponibile in USA, Inghilterra, Francia e Spagna). Se vuoi candidarti per uno Stato, una località o una scuola specifica, scegli il programma Select.
Il periodo di studi all'estero vale ai fini dell'Alternanza Scuola Lavoro?
L’esperienza dell’anno all’estero è da considerarsi anche un’esperienza PCTO e ogni scuola ha una sua procedura per valutarla, come recita la Nota Ministeriale:
NOTA MIUR 28.03.2017, PROT. N. 3355 PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.
Il MIUR ha avuto modo di precisare che uno dei principi essenziali a partecipare ad esperienze di studio o formazione all’estero riguarda lo sviluppo di risorse cognitive, affettive e relazionali, portando a riconfigurare valori, identità, comportamenti e apprendimenti secondo registri differenti ed acquisendo doti di autonomia e indipendenza degne di rilievo. L’esperienza all’estero dello studente, in una famiglia e in una scuola diverse dalle proprie, “contribuisce a sviluppare competenze di tipo trasversale, individuali e relazionali, fortemente richieste oggi dal mercato del lavoro, oltre a quelle più specifiche legate alle discipline. Imparare a leggere e a utilizzare altri codici, saper riconoscere regole e principi diversi, imparare ad orientarsi al di fuori del proprio ambiente umano e sociale, utilizzando ‘le mappe’ di un’altra cultura, esigono un impegno che va ben oltre quello richiesto dalla frequenza di un normale anno di studio”.
Quindi, prima di partire sottoponi alla tua scuola italiana la Nota Ministeriale, per controllare se la sola esperienza all’estero è sufficiente per l’accredito delle ore di PCTO. Se la scuola dovesse richiedere integrazioni, o convenzioni, consulta EMS.
Al termine dell’esperienza all’estero è compito del Consiglio di classe valutare il percorso formativo partendo da un esame della documentazione rilasciata dall’istituto straniero e presentata dallo studente per arrivare ad una verifica delle competenze acquisite rispetto a quelle attese. Il Consiglio di classe ha, quindi, la responsabilità ultima di riconoscere e valutare tali competenze, evidenziandone i punti di forza, ai fini del riconoscimento dell’equivalenza, anche quantitativa, con le esperienze di alternanza concluse dal resto della classe in cui verrà reinserito lo studente al suo rientro.
Conosco già una famiglia ospitante, posso andare a vivere con loro?
Sì, contatta i nostri uffici per condizioni e vantaggi.
Se ospito uno studente straniero, ho uno sconto?
Sì, contatta i nostri uffici per condizioni e vantaggi.
Si va in posti piccoli o grandi?
I programmi scolastici all’estero di scambio culturale (Exchange Program) privilegiano la sistemazione in località medio piccole, dove le famiglie accolgono con entusiasmo gli studenti stranieri. Se preferisci soggiornare in una città, scegli il programma Select.
Faccio sport a livello agonistico, posso continuare a farlo?
Sì, scegliendo il programma Exchange F1 e Select.In quasi tutte le destinazioni le scuole hanno squadre sportive a livello agonistico, delle quali potrai fare parte se superi i tryouts.
Studio pianoforte al conservatorio, posso are pianoforte anche all'estero?
Sì,scegliendo il programma Exchange F1 e Select. Le scuole offrono un ricco ventaglio di attività extra-curriculari, tra cui musica.
I miei genitori possono venire a trovarmi?
Sì, scegliendo il programma Select e Boarding e purché le loro visite non interferiscano sui tuoi impegni scolastici.
Sono celiaco, posso partire lo stesso?
Sì, scegliendo il programma Select e Boarding. L’abbinamento con una famiglia ospitante potrebbe richiedere un po’ più di tempo.
In Canada si va nella zona francofona o anglofona?
In zone anglofone, con prima lingua Inglese e seconda lingua Francese. In alcune scuole potrai seguire anche un French Immersion Course.
Posso chiedere una Borsa di Studio?
Sì, mettiamo a disposizione delle Borse di Studio di merito del valore di € 1000 ciascuna. Per qualsiasi informazione, contatta i nostri uffici: telefono 02 29533748.